![]() |
||
![]() |
![]() Tweet PLANTAGENETI Dinastia regia inglese, sul trono dal 1154 al 1485, con quattordici re. Il nome della casata deriva dal ramo di ginestra (plantagenistra), insegna del capostipite Goffredo il Bello conte d'Angiò, marito di Matilde, figlia di Enrico I d'Inghilterra. Dal 1399 il trono fu in mano al ramo cadetto dei Lancaster, sostituito nel 1461 da quello degli York; la lotta tra queste due famiglie, detta guerra delle Due rose, favorì l'affermazione della casa Tudor, nel 1485. I Plantageneti tracciarono alcune delle linee fondamentali dello sviluppo politico inglese. I vasti possedimenti in Francia indirizzarono da un lato la politica estera inglese al confronto, e spesso alla guerra, con il regno di Francia; ma nel contempo furono la via attraverso cui gli influssi francesi modificarono profondamente la civiltà inglese. I Plantageneti consolidarono l'unione delle isole britanniche, ma soprattutto svilupparono il preesistente sistema politico-amministrativo di origine normanna, creando una burocrazia ampia e differenziata e legando le istituzioni locali a un forte governo centrale, in una struttura che costituì il cardine dell'intero sistema amministrativo dell'Inghilterra moderna. |
![]() |